

Walzer
Il valzer lento è una variante di valzer, è il nome italiano del valzer inglese e appartiene, nello specifico, alle danze standard e al ballo da sala.
In queste due discipline viene danzato con 28-30 battute al minuto per le competizioni delle danze standard (dove si chiama Valzer Inglese) e a 30 battute al minuto per quelle della disciplina ballo da Sala.
È un ballo dai ritmi lenti utilizzato come base di partenza per il ballo liscio (polka, mazurka e valzer viennese) e per le altre danze standard (tango, slowfoxtrot, quickstep).
La postura è fondamentale in questo ballo, sia dell'uomo, ma soprattutto della donna che conferisce eleganza e armonia ai movimenti.
FONTE WIKIPEDIA
Tango Argentino
The Andrews Sisters
Boogie Woogie Bugle Boy
« Il tango è un pensiero triste che si balla. »
(Enrique Santos Discépolo)
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità . Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo s'intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano, creando quindi una maggiore distanza tra la spalla sinistra dell'uomo e la destra della donna.
Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: l'uomo guida, la donna segue.
Fondamentalmente è l'uomo che chiede con un linguaggio puramente corporeo alla propria ballerina di spostarsi. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti come la salida basica.
FONTE WIKIPEDIA a.
Quick step
Storia
Il quickstep nacque nel 1920 da una combinazione di foxtrot, charleston, shag, peabody, e one step. La danza è di origine inglese, ed è stata standardizzata nel 1927. Il quickstep si è evoluto dal foxtrot, ed ora sono due danze molto distinte. A differenza dal moderno foxtrot, l'uomo schiude spesso i suoi piedi e i passi sincopati sono regolari (come è avvenuto nei primi Foxtrot). In un certo senso, i modelli di danza sono vicini alValzer, ma viene ballato a tempo di 4/4 piuttosto che di 3/4
Il ritmo del quickstep è piuttosto vivace, poiché nato in un'epoca in cui regnava il jazz che gli ha donato le musiche ed i ritmi.
Verso la fine del XX secolo, la velocità del quickstep ballato da ballerini di livello avanzato, è aumentata ancora di più a causa del largo uso di passi sincopati con durate di 8 tempi.
Esisteva anche un quickstep del XIX secolo, che era una marcia, e non aveva alcuna relazione con quello moderno.
FONTE WIKIPEDIA
Fox trot
Il foxtrot è una danza di origine americana, letteralmente significa "trotto della volpe" (fox=volpe; trot=trotto).
Misura in quattro tempi cioè ha quattro battiti per ogni battuta musicale (4/4). Trae le sue origini dal ragtime, comincia a diffondersi all'inizio del XIX secolo negli Stati Uniti e giunge in Inghilterra nel 1915.
I passi del fox trot furono registrati dal maestro di ballo F. L. Clendenen, pubblicati nel libro Dance Mad uscito nel 1914, con la didascalia: "The Fox Trot, as danced by Mr. Fox" (Il Fox Trot, come lo balla Mr. Fox), riferendosi al ballerino Harry Fox[1].
Sul finire della Prima guerra mondiale viene codificato in due varianti tutt'oggi in uso nella categoria ballo da sala: lo slow foxtrot e il quickstep.
FONTE WIKIPEDIA
Valzer Viennese
Storia
Diffuso inizialmente in Austria e nel sud della Germania, il valzer conquistò ben presto gran parte dell'Europa: dalla Francia (dove fu introdotto da Maria Antonietta) allaRussia, dall'Italia all'Inghilterra, diventando una danza internazionale. Il successo fu dovuto non solo al carattere fluente e orecchiabile della musica ma anche al fatto che per la prima volta la coppia di ballerini danzava abbracciata.
Il valzer si affermò a Vienna all'inizio del secolo XIX con Johann Strauss padre e il suo amico, collega e rivale Joseph Lanner.
In seguito, il valzer viennese, soprattutto con Johann Strauss figlio (il re dei valzer), conservò un andamento veloce e spigliato, mentre in Francia la nuova danza toccò la massima popolarità all'interno del genere operettistico, acquistando un carattere più languido e sentimentale. In Inghilterra alla fine del XIX secolo si affermò il valzer lento.
FONTE WIKIPEDIA
Mazurka
La Mazurca o Mazurka (in polacco Mazurek) è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa.
"Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masuria (in polacco Mazury) o Masovia, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia(dove nel primo 500 ebbe origine l'omonima danza) o da Mazur, il contadino polacco. Da notare che in polacco il nome mazurek è maschile; il nome mazurka diffusosi nelle altre lingue può essere dovuto al fatto che il genitivo della parola è mazurka, o anche che il plurale sia mazurki, che potrebbe essere stato portato al singolare come mazurka[1].
Nata in Polonia come danza popolare (alcune fonti ne farebbero risalire l'origine al XVI secolo), si è diffusa nei ceti medi in Europa dal 1700; la sua ulteriore diffusione dall'800 è stata favorita dalla riscrittura "colta" (Chopin, Tchaikovsky, Borodin, Debussy, Ravel...)
FONTE WIKIPEDIA
Storia della polka
La polka trae origine da alcune danze popolari diffuse in Boemia all'inizio dell'800, di cui è un'evoluzione. L'origine del ballo è avvolta nelle leggende. L'ipotesi più accreditata è quella dello storico boemo Alfred Waldau. Il maestro di musica Jesep Neruda, che insegnava a Praga, si trovò ad osservare una contadina ballare e cantare; sui suoi passi e su quella melodia elaborò un ballo, la polka appunto, che lanciò prima a Praga e poi a Baden, dove ebbe un incredibile successo. Nel 1835 la polka entrò nel repertorio di una banda musicale militare Boema. Il successo della danza contagiò successivamente tutta l'Europa.
Secondo G. Gavina la polka ci viene dall'Ungheria, ma è ritenuta, come indica anche il suo nome, una variante boema d'una danza d'origine polacca[1].
Oltre ai Valzer viennesi, Johann Strauß jr compose anche numerose polke.
FONTE WIKIPEDIA
Polka
Samba
Il o meglio la samba (secondo il Treccani il femminile è più consono alla lingua italiana mentre il maschile è il genere in lingua portoghese ma, contrariamente a ciò che potrbbero far credere gli usi impropri che circolano in TV, non ha nessun senso prendere il genere delle parole dalla lingua di origine: il genere si adatta alla grammatica della lingua in cui sono introdotte e deve corrispondere alle regole morfofonologiche della lingua in questione) è uno stile musicale originario del Brasile. Il nome "Samba" proviene probabilmente da semba, dialetto angolano che significa "panciata" a causa del modo in cui si ballava. In lingua portoghese è sostantivo maschile ma in italiano è consolidata la versione al femminile, come avviene per la Bossa Nova, la Rumba, ecc. La samba più conosciuta a livello internazionale è Aquarela do Brasil di Ary Barroso[1]
FONTE WIKIPEDIA
Cha cha cha
Il Cha cha cha è una danza latino-americana.
Nato a Cuba nei primi anni del XX secolo, si chiamava in origine Cha Cha. In seguito fu contaminato da altre danze: Mambo, Rumba, Danzón e Son.
Esistono 4 differenti ipotesi sul significato letterale dell'espressione "Cha Cha Cha":
-
Attributo onomatopeico strettamente legato al ritmo della danza, scandito dal tempo delle percussioni.
-
Riproduzione del suono prodotto dalle scarpe durante la danza, in particolar modo nel triplo passo.
-
"Cha cha" è il nome di un sonaglio cubano, propriamente adoperato durante la danza.
-
Riproduzione del suono emesso dallo sbattere dei piedi sulla battigia.
Il "Cha Cha Cha" è una danza relativamente semplice da apprendere, ma i passi di base sono leggermente più complicati di quelli di altre danze. Il ritmo che viene contato durante l'esecuzione dei passi è: "due-tre-cha cha cha".
FONTE WIKIPEDIA
Mambo
La storia
La storia del mambo comincia nel 1938, quando fu presentata una canzone ballabile intitolata Mambo scritta da Orestes e Cachao López. Nel corso degli anni alla musica fu associata una tipica danza, tuttora in voga soprattutto all'Avana, Città del Messico, New York city e nei corsi di ballo latino-americano, con alcune varianti rispetto all'originale.
Gli strumenti a percussione che lo caratterizzano sono le congas, i bonghi, le maracas, la clave e la cabasa.
Negli anni cinquanta e sessanta sono stati molti gli artisti e le orchestre ad essere protagonisti di questo genere musicale; in quel periodo la notorietà e il successo della maggior parte di loro sono però rimasti circoscritti ai paesi dell'America Latina, con l'eccezione di Perez Prado, di José Curbelo (le canzoni La familia e La la la) e di Xavier Cugat e sua moglie, la cantante statunitense Abbe Lane.
FONTE WIKIPEDIA
Paso doble
La danza.
Durante la danza i ballerini devono esprimere una storia di sfida come tra toro e torero, sottomissione e attacco. Importantissimo è l'atteggiamento e l'espressione corporea che deve quasi sempre mantenere la posizione delle braccia come se si usasse la cappa in mano; l'espressione del viso che deve avere carattere aggressivo con uso di forti focus verso il partner e lo spazio intorno a dove si danza. I vestiti utilizzati per questo ballo ricordano proprio il torero per il cavaliere e per la dama gonne larghe principalmente rosse e nere quasi sempre mantenute ampie dalle mani.
FONTE WIKIPEDIA
Rumba
Storia.
L'origine della rumba si deve all'incrocio di alcuni ritmi spagnoli con altri africani. In particolare Il canto ha forti influenze andaluse mentre le percussioni sono africane. Essa nasce formalmente a Cuba nel 1878, subito dopo l'abolizione della schiavitù, quando la gente di pelle nera comincia a spostarsi dalle campagne verso le periferie degli agglomerati urbani. È in un tale contesto, di miseria e di riscatto, che prende origine un ballo ed una ritmica che trae origine dalla fusione dei ritmi spagnoli ed africani. Gli strumenti musicali utilizzati erano prettamente strumenti "recuperati" dalla vita di ogni giorno e, in particolare: maracas (composti con zucche svuotate e sassi), tamburi (qualsiasi tipo di cassone vuoto) e claves (composti da due bastoncini di legno).
FONTE WIKIPEDIA
Jive
Fu presentata per la prima volta in pubblico nel 1934 da Cab Calloway. È una variazione molto vivace del Jitterbug, una forma di ballo swing. Nella sua prima formulazione, il jive fu ballato esclusivamente da danzatori neri. Successivamente fu ripreso dai bianchi che vi aggiunsero numerose figure e vi apportarono modifiche tecniche che ne complicarono e appesantirono l'esecuzione. Dopo la seconda guerra mondiale, con l'evoluzione del jazz verso il bebop, il break-away diventò la base del rock 'n' roll, mentre il jive fu sottoposto ad una serie di revisioni e perfezionamenti stilistici che ne hanno fatto uno dei balli ancor oggi più prestigiosi a livello internazionale.
Era un'epoca di forte recessione economica ma di grande sviluppo per il ballo; le orchestre statunitensi di musica da ballo erano in forte competizione tra di loro e tutte alla ricerca di motivi con i quali distinguersi dalle altre. Il direttore di una di queste, Benny Goodman, effettuò degli esperimenti con il tempo di musica del foxtrot; egli cambiò gliaccenti spostandoli dal primo e dal terzo battiÂto rispettivamente al secondo e al quarto, ottenendo il ritmo della musica swing. I ballerini adattarono a queÂsto nuovo stile di composizione nuovi passi e nuove figure, ispirandosi al Lindy hop, prima versione del rock and roll. Alcuni anni dopo i soldati americani e canadesi diffusero lo swing durante laseconda guerra mondiale nelle varie nazioni dove combatterono. In Francia questo nuovo ballo venne chiamato be-bop, in Germania Blues Boogie, in Italia boogie woogie e nel Regno unito Jive.
FONTE WIKIPEDIA